News e curiosità

Sempre più "sherpa" in Ticino!

Martedì, 10 Ottobre 2017
Ecco delle nuove foto di volenterosi "sherpa" che hanno deciso di contribuire e portare a valle i rifiuti dalla Capanna Monte Tamaro.

Una domenica di pulizia piste per gli atleti dello Sci Club Airolo...BRAVI RAGAZZI!

Martedì, 03 Ottobre 2017
Domenica 1 ottobre si è svolta la consueta giornata “pulizia piste” sul comprensorio di Airolo-Pesciüm che ha visto coinvolti una ventina di atleti dello Sci Club Airolo accompagnati da allenatori e genitori.
Da Pesciüm si è percorsa a ritroso la pista dello Sciliftone fino a Comascnè raccogliendo rifiuti. In seguito il gruppo si è diretto verso Cassinello per raggiungere lo Châlet della polenta di Ravina. Depositati i rifiuti e gli zaini, i ragazzi hanno potuto spaziare e divertirsi nella natura pianeggiante circostante.
A Ravina, Valbianca SA ha offerto ai volontari un ottimo e abbondante pranzo. Il folto e allegro gruppetto ha poi imboccato il “Sentiero del Mirtillo” per tornare a Pesciüm accompagnato dal bramito dei cervi nel periodo dell’amore.
I più atletici hanno poi concluso la giornata con una gita in mountain bike da Pesciüm ad Airolo percorrendo in nuovo percorso Pineta Bike. BRAVI RAGAZZI!

CLEAN MOUNTAINS del CAS

Lunedì, 02 Ottobre 2017

Si chiama Clean Mountains ed è il progetto omonimo del nostro progetto montagnepulite, ma promosso dal CAS centrale. Tra le iniziative, un distributore di sacchetti di plastica per portare a valle i rifiuti e un concorso fotografico attivo sull'estate 2017. Ecco il link al sito del CAS e al progetto: http://www.sac-cas.ch/fr/cabanes/actualite-cabanes/action-cleanmountains.html La distribuzione di sacchetti - che segue l'esempio di quanto fa il Club alpino tedesco e austriaco da decenni - prevede l'installazione di un dispenser e la promozione di una campagna sul littering, purtroppo per ora solo in francese e tedesco. 

Parlano dei nostri SHERPA sui giornali e alla radio....

Venerdì, 08 Settembre 2017

Ecco alcuni articoli e interviste:
- articolo su MontagnaTV del 26 agosto 17
- articolo su tio.ch del 22 agosto 17
- articolo su tio.ch del 29 agosto 17
- intervista su Radio Fiume Ticino del 30 agosto 17
intervista su C'era una volta ...oggi di Rete Uno del 30 agosto 17
intervista a Baobab su Rete Tre del 7 settembre 17
- Millevoci su Rete Uno del 27 settembre 17

Montagne pulite con gli "sherpa"

Venerdì, 25 Agosto 2017
La stagione estiva porta molti escursionisti in altitudine. Tra le mete più apprezzate nelle gite si trovano le capanne, con la loro offerta gastronomica e di accoglienza. I rifiuti prodotti da una capanna, benché si faccia attenzione ad evitare imballaggi inutili, devono essere portati a valle. Ma in quale modo? ... Ecco l'intero articolo su Tio.ch

Informativa sull'uso dei rodenticidi / veleno per topi

Venerdì, 11 Agosto 2017
Su segnalazione del Dipartimento del Territorio, ecco una scheda informativa sull'impiego dei rodenticidi / veleno per topi e sulle precauzioni necessarie al loro uso.

Sono tantissimi i nostri... sherpa!!

Venerdì, 11 Agosto 2017

Alla Capanna Monte Tamaro è partito alla grande il progetto Sherpa. Ecco cosa scrivono dalla Capanna: - La clientela è entusiasta, è stata un'idea geniale invertire la logica dove di norma erano i clienti a lasciare rifiuti, ora si disputano "l'onore di un gesto ecologico".- Un grazie enorme a Jonatha e Sueli della capanna che hanno aderito con successo a questo progetto nuovo che sta dando ottimi frutti!

 

... e anche in Ticino arrivano gli Sherpa!

Lunedì, 12 Giugno 2017
Ebbene sì, anche in Ticino sono arrivati gli sherpa... o meglio il PROGETTO SHERPA! L'idea è di offrire la possibilità a ciascuno di dare il proprio contributo concreto e simbolico, portando a valle un po' di rifiuti prodotti nella normale gestione della capanne. Come fare? Nelle capanne aderenti troverete l'espositore del progetto sherpa con dei sacchetti contenenti alcuni rifiuti. Prendeteli e portateli a valle per un corretto smaltimento. Se segnate il vostro indirizzo email sul "guest book" e mettete un commento sull'esperienza potete anche partecipare all'estrazione di fantastici premi eco-logici. Un grazie a tutti gli "sherpa" che vorranno aiutarci nel preservare le nostre belle montagne!

Un mozzicone gettato... può inquinare fino ad 1m³ di neve!

Lunedì, 27 Marzo 2017
Ogni filtro di mozzicone:
- contiene circa 4000 prodotti nocivi, tra cui 50 agenti cancerogeni;
- Necessita da 1 a 3 anni per decomporsi;
- Può inquinare fino a 500 litri d'acqua o 1m3 di neve.

Ecco un cartello che sensibilizza su questo tema fotografato sulle piste di Airolo - Pesciüm.
...speriamo che tutti gli sciatori fumatori abbiano carpito il messaggio!

Ecco i vincitori del concorso fotografico

Mercoledì, 08 Febbraio 2017
Si sono chiuse a fine dicembre le votazioni per eleggere i migliori scatti inviati dai partecipanti al concorso fotografico di Montagna Pulite.

In palio un pernottamento per 2 persone in capanna, un buono per un pasto per due, un set completo del Ticino di “Photographic map” 1:20'000, e un buono per l'acquisto di una cartina topografica 1:25'000 della Quadraconcept.

Guarda le foto vincitrici e tutte le foto del concorso!
Seguici su