News e curiosità

Territorio e MontagnePulite sulla rivista Die Alpen

Martedì, 08 Dicembre 2020

L’articolo contiene un’intervista al coordinatore del progetto, Marcello Martinoni, e mette in luce il successo riscontrato nella sensibilizzazione e nello smaltimento dei rifiuti nei sentieri e nelle capanne dei nostri rilievi. Il problema dei rifiuti dispersi in montagna cresce con l’aumentare degli escursionisti. Campagne di sensibilizzazione e progetti di questo tipo sono fondamentali per conservare la bellezza delle nostre montagne!

Leggi anche tu l’articolo apparso su Die Alpen a luglio.

(versione in tedesco) (verisone in francese)

Si parla di noi in Olanda: Bergen Magazine!

Venerdì, 06 Novembre 2020

Nel numero di settembre 2020 di  Bergen Magazine si parla di Territorio e Montagne Pulite. In particolare l'artciolo si concentra sul progetto Sherpa per mettere in evidenza la responsabilità di ogni escursionista nell'azione comune di tenere pulito il territorio della montagna.

Buona lettura .... in olandese!

Nuovo materiale di sensibilizzazione

Mercoledì, 22 Luglio 2020

Con l'avvio della nuova stagione Territorio e Montagne Pulite ha prodotto due nuovi cartelli per continuare a sensibilizzare gli utenti delle capanne della Svizzera italiana:

  • WC: niente rifiuti nel gabinetto
    Un cartello in 4 lingue per invitare tutti i visitatori a non utilizzare il WC come una pattumiera, evitando spiacevoli ingorghi.
  • Mio? Tuo? Nostro!
    Un cartello per invitare gli ospiti della capanna a portare a casa tutti i propri rifiuti, contribuendo al bene di tutti ... compresa la natura!
    Cartello disponibile in italiano e in tedesco.

Entrambi i cartelli, così come tutto il resto del nostro materiale di sensibilizzazione, possono essere liberamente scaricati e stampati dal nostro sito. Le capanne aderenti al progetto possono anche richiedere i cartelli stampati e plastificati a .

 

 

La protezione del Clima nel piatto

Venerdì, 03 Luglio 2020

Quest'estate Protect Our Winters ritornerà in Ticino per un'esperienza speciale in collaborazione con la capanna Adula UTOE. L'obiettivo di questa giornata è trasportare un massimo di cibo a piedi fino in capanna.

Se un buon numero di persone parteciperà all'evento sarà  forse possibile evitare che il rifornimento del mese di luglio venga effettuato in elicottero. Gli alimenti che arriveranno in capanna, inoltre, saranno di origine locale, vegetariani e biologici.

Un deposito di generi alimentari verrà allestito venerdì 17 luglio dalle 9:00 presso l'Alpe della Bolla a Compietto. Tutti coloro che raggiungeranno la capanna quel giorno, possono volontariamente portare con sè una parte del rifornimento della capanna, senza nessun obbligo.

Leggi le informazioni aggiornate sull evento a questo link.

Il Clean-Up Tour 2020 passa nella Svizzera italiana!

Venerdì, 26 Giugno 2020

Il Clean-Up Tour , organizzato da Summit Foundation, è una tournée nazionale di raccolta rifiuti in montagna. Nel 2019, nel corso della 1° edizione, si sono tenute 19 tappe del tour, con 1'125 partecipanti che hanno raccolto 6'300 chilogrammi di rifiuti. Quest’anno Il Clean-Up Tour ha l’obbiettivo di svolgere 30 operazioni di raccolta rifiuti in Svizzera.

Ecco le tappe del Tour che avranno luogo questa estate nella Svizzera italiana:

06.08.2020 - Parco Val Calanca
07.08.2020 - San Bernardino
08.08.2020 - Airolo

Partecipare è molto semplice! Sul sito del Clean-Up Tour trovate tutte le informazioni!

Apertura della pesca nei laghetti alpini e littering

Lunedì, 08 Giugno 2020

Il Dipartimento del territorio (DT), in collaborazione con la Federazione Ticinese per l'Acquicoltura e la Pesca (FTAP), comunica che domenica 7 giugno ha riaperto la pesca nei bacini e nei laghetti alpini. Questa ricorrenza è l’occasione per ricordare la necessità di tutelare questi fragili ecosistemi, evitando di abbandonare rifiuti nell’ambiente.

Con le loro acque tra il verde smeraldo e il blu intenso, gli innumerevoli laghetti alpini che caratterizzano il nostro territorio sono ambienti unici, di inestimabile bellezza. In occasione della riapertura della pesca in alta quota, l’Ufficio della caccia e della pesca del DT e la FTAP rivolgono un appello a tutti i frequentatori di questi ambienti naturali affinché riportino sempre a valle i propri rifiuti, per permettere di smaltirli responsabilmente.

Per maggiori informazioni: leggi il Comunicato Stampa in allegato.

 

Capanne pronte per l'apertura!

Mercoledì, 03 Giugno 2020

Con l'inizio del mese di giugno le capanne sono pronte a riaprire le loro porte e accogliere gli escursionisti. Ecco alcune date:

  • Adula – 19 giugno
  • Albagno – già aperto
  • Quarnei – 13 giugno
  • Cava – 15 giugno
  • Scaletta – 20 giugno
  • Tamaro – metà giugno

Agli escursionisti è richiesto di rispettare le direttive fornite dai gestori delle capanne, in particolare di riservare il pernottamento in anticipo, portare il proprio saccoletto e copri-cuscino, e portare a valle i propri rifiuti.

Arrivederci presto...in montagna!

Richieste delle capanne ascoltate

Lunedì, 25 Maggio 2020

Come riporta il Corriere del Ticino del 23 maggio 2020, su proposta del Dipartimento del territorio il Governo intende stanziare mezzo milione di franchi per il rinnovo degli impianti di smaltimento delle acque di scarico delle capanne alpine sul territorio ticinese.
Il direttore della Divisione dell’ambiente Sandro De-Stefani spiega: «Questo importante passo fa seguito alle richieste di diverse capanne alpine che ci sono giunte nell’ambito della campagna “Territorio e montagne pulite”».
Diverse strutture ticinesi potranno quindi programmare e attuare gli interventi di risanamento necessari, i cui costi sono spesso molto elevati. Il mantenimento degli impianti di trattamento delle acque è un'operazione particolarmente onerosa, sia per la loro ubicazione discosta, sia per l'altitudine elevata che ne riduce le prestazioni. Tuttavia questi interventi sono necessari per garantire uno smaltimento delle acque ineccepibile dal profilo tecnico, in quanto parliamo di zone particolarmente pregiate dal profilo della natura e del turismo. 

Maggiori dettagli nell'articolo allegato.

Samuel - Sherpa fortunato

Mercoledì, 04 Marzo 2020

È il giovane Samuel Stauffer di Agno, il fortunato vincitore della bicicletta Merida, del valore di 1190.- franchi! Il suo nome è stato sorteggiato tra i numerosissimi partecipanti al progetto Sherpa, che nel corso del 2019 hanno contribuito a portare a valle i rifiuti delle capanne della Svizzera italiana.

La bicicletta è stata consegnata a Samuel mercoledì 12 febbraio nel pomeriggio. Per ora la condividerà con i suoi genitori, aspettando di diventare un po' più grande.
Ha vinto la bicicletta... proprio del suo colore preferito!

Ambiente e territorio ... su facebook!

Venerdì, 07 Febbraio 2020
Dall’ottobre 2019 è attiva in Facebook la pagina ufficiale “Ambiente e territorio”, la quale fa capo alla “Divisione dell’ambiente” del Dipartimento del territorio.

La Divisione ospita Sezioni, Uffici e servizi che perseguono compiti di natura ambientale o strettamente legati al tema, come la Sezione della protezione dell’aria dell’acqua e del suolo, l’Ufficio della caccia e della pesca e il Museo di storia naturale.

Vi consigliamo vivamente di seguirla perché, tra le varie cose, pubblicherà anche alcuni contenuti del progetto “Territorio e montagne pulite”.

A presto in… “Ambiente e territorio”.
Seguici su